Conserva di polpo in olio Ricetta
Livello di
difficoltà
2/5
difficoltà
2/5
Tempo di
preparazione
35 min
preparazione
35 min
Tempo di trattamento termico
1h
1h
Elenco degli ingredienti
2 kg di polpo (ne resteranno circa 800 g dopo la cottura)
Olio di arachidi e/o d'oliva (si consiglia di usare una miscela di entrambi)
Aromi: sale, pepe macinato al momento, timo spezzettato...
Numero di porzioni
Diverse personeVasetto suggerito

Preparazione
- Mettete il polpo nel congelatore da 24 ore a 48 ore prima per ammorbidirne la carne. Il congelamento, che di solito fa deteriorare il cibo, rompendone le fibre e disidratandole, in questo caso diventerà un alleato.
- Cuocete il polpo in molta acqua con una foglia d'alloro per 30 minuti a fuoco lento. Lasciate raffreddare, quindi rimuovete il « becco » e tutte le parti dure, svuotate le viscere e il loro inchiostro e rimuovete le ventose mettendo il polpo sotto un filo d'acqua.
- Infine, tagliatelo a pezzi da 3 a 5 cm e asciugateli bene con un panno pulito.
- Mettete il polpo nei vasetti. Condite a piacere con sale, pepe, timo... Ricoprite d'olio fino a 2 cm dal bordo, chiudete e procedete immediatamente al trattamento termico per un'ora a 100°C.
- Può essere conservato per diversi anni (ma si consiglia un limite di 12 mesi). Conservate i vasetti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.
Questa ricetta è valida anche per totani e calamari.
Attenzione: il polpo cotto perde il 60% del suo peso iniziale (su un kg ne rimangono 400 g). Non usate polpi troppo piccoli, perché si sfaldano durante la cottura.